I LOVE MY BODY RESEARCH
Il BMT è unico al mondo, frutto di 30 anni di ricerca scientifica che permette di capire ciò che sta avvenendo nel nostro organismo.
È un test epigenetico di screening di novità mondiale, che sfrutta il bulbo come risposta concreta ai tuoi bisogni fisici, estetici e funzionali.
È un test semplice, non invasivo che ci consente di misurare le nostre carenze e suggerisce come possiamo ripristinare il nostro equilibrio.
I LOVE MY BODY RESEARCH
I LOVE MY BODY RESEARCH è una società italiana che nasce dopo 30 anni di ricerca in ambito scientifico che nasce con la volontà di esprime il proprio know-how attraverso servizi di propria ideazione al fine di conquistare il mercato trasversale nella cura della persona e nell’health e wellness sia sul territorio nazionale che internazionale.
Trova fondamenta nel bisogno di creare un service personalizzato di alta gamma ad un prezzo accessibile che riesca a rispondere alle costanti e crescenti richieste da parte del mercato, quali: Screening, Trattamento e Accompagnamento determinando un posizionamento unico nel mercato attuale sia nazionale che internazionale.
L’azienda ha brevettato il BMT test in sede di European Patent Office registrandone inoltre il software applicativo. Tutti i dati derivati dal BMT sono stati ottenuti indagando, inizialmente, 13850 soggetti sani, a scopo di ricerca.
Il focus dell’azienda ha fatto confluire un team di ricercatori provenienti dalle migliori università italiane e manager del settore: giovani professionisti in campo biotecnologico, comunicativo, giuridico, logistico, commerciale e marketing.
Il focus dell’azienda ha fatto confluire un team di ricercatori provenienti dalle migliori università italiane e managers del settore: giovani professionisti in campo biotecnologico, comunicativo, giuridico, logistico, commerciale e marketing.
L’azienda è sempre alla ricerca di figure e collaboratori sul territorio che vogliano sfruttare le potenzialità del test, chi rientra in una di queste può mandare la sua candidatura per la seziona apposita registrando i suoi dati.
La candidatura è aperta a persone di sesso maschile o femminile secondo Direttiva n. 54 del 2006 relativa al principio delle pari opportunità e della parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione e di impiego.
[contact-form-7 id=”7937″]
© 2019 ogni diritto riservato - Un marchio di ILMB Research s.r.l.